


Piuttosto giovane, con un invecchiamento di 6-9 mesi, il Gruyère AOP si distingue per il suo sapore tenero e raffinato che delizierà i palati in cerca di dolcezza.


Stagionato per almeno 10 mesi, il Gruyère AOP avrà un carattere più deciso e intensamente aromatico. Noi lo chiamiamo il Gruyère AOP Réserve.


Il Gruyère AOP Bio è prodotto con un latte proveniente da fattorie che rispettano le direttive di BIO-SUISSE. Il gusto può variare a seconda della stagionatura. Più tenero e delicato come il Gruyère AOP Classico quando la stagionatura va dai 6 ai 9 mesi, più saporito se lasciato riposare più di 10 mesi.


Il Gruyère d'Alpage AOP è prodotto da metà maggio a metà ottobre in alpeggio. Deve il suo gusto delicato e tipico alla grande varietà della flora di questi pascoli, che dà un sapore speciale al latte crudo delle mucche durante la stagione di estivazione. Il gusto può variare a seconda della stagionatura.
Il Gruyère d’alpage AOP viene solo pressato in tela. La sua forma è leggermente più piccola, di circa 25 kg. All’inizio dell’autunno, mandriani e mucche ridiscendono in pianura. Questa discesa dall’alpeggio, chiamata «désalpe», viene degnamente festeggiata.